Influenza 2022/23

termometro-febbre

Se da un lato la pandemia Covid-19 con le sue misure restrittive (distanziamento sociale, mascherine e igiene delle mani) ha di molto limitato l’espandersi dell’epidemia influenzale, una vaccinazione contro l’influenza ha ancora i suoi vantaggi , in particolare nelle persone che maggiormente possono risentire di questa affezione.

Come già raccomandato negli anni scorsi, la vaccinazione antiinfluenzale è raccomandata nei seguenti casi:

  • persone con più di 65 anni
  • persone, a partire dai 6 mesi di età, affette da malattie croniche (in particolare cardiache e delle vie respiratorie)
  • donne incinte o che hanno partorito nel corso delle 4 settimane precedenti
  • pazienti di istituti medico-sociali e in strutture per malati cronici
  • persone in contatto regolare con le categorie elencate sopra
  • neonati e bambini sotto 6 mesi: secondo indicazioni del pediatra

Le persone che si fanno vaccinare dev0no essere in buona salute, in particolare non presentare sintomi da COVID-19 (febbre, perdita del gusto o dell’odorato, non avere tosse e/o mal di gola, o altri sintomi di infezioni delle vie respiratorie). Non devono inoltre trovarsi in quarantena ed essere stati in contatto con persone infette da COVID-19 nei dieci giorni precedenti la vaccinazione.

Il periodo per farsi vaccinare inizia a metà ottobre e si estende fino all’inizio dell’epidemia, che solitamente da noi avviene tra gennaio e marzo. Ci si può vaccinare contemporaneamente sia contro Covid-19 che contro l’influenza.

Fasce di età: Fluarix Tetra a partire dai 36 mesi di età, Vaxigrip Tetra dai 6 mesi. Per i bambini fino a 9 anni rispettare uno schema vaccinale apposito. Nuovo da quest’anno: vaccino Efluelda, quadrivalente ad alto contenuto antigenico (4 volte superiore), per persone sopra i 65 anni.

mani-lavare

Sempre importante: igiene delle mani!

Composizione del vaccino per la stagione 2022/23
A(H1N1)pdm09: A/Victoria/2570/2019
A(H3N2): A/Darwin/9/2021
B Victoria: B/Austria/1359417/2021
B Yamagata: B/Phuket/3073/2013

Come comportarsi in periodo di influenza

Lavatevi le mani

Lavatevi le mani con cura, con acqua e sapone, più volte al giorno; oppure utilizzate un disinfettante idoneo per le mani (Sterillium o altro).

Restate a casa

Se lamentate sintomi influenzali, restate assolutamente a casa. Eviterete così il propagarsi della malattia. Restate a casa fino a guarigione completa della vostra influenza. Aspettate almeno un giorno dopo la scomparsa della febbre prima di ritornare alle vostre attività abituali.

Tossite e starnutite in un fazzoletto di carta

Ponete un fazzoletto di carta davanti alla bocca e al naso per tossire e starnutire. Dopo l’uso, gettare i fazzoletti di carta in un cestino e lavatevi le mani con cura con acqua e sapone.

Tossite e starnutite nella piega del gomito

Se non avete con voi un fazzoletto di carta con voi, tossite o starnutite nella piega del gomito. Questo gesto è più igienico che non mettere la mano davanti alla bocca. Se tuttavia dovete utilizzare la mano, lavatele in seguito con acqua e sapone al più presto possibile.